Chi è e cosa fa l’AIL?

AIL nazionale (1969 )
Nel 1969 un gruppo di persone (Medici Ematologi illustri, personalità del mondo della Cultura, Familiari di Pazienti affetti da malattie ematologiche), decisero di fondare l’AIL con lo scopo di diffondere la conoscenza delle malattie del sangue e migliorare la qualità di vita dei Malati e delle loro famiglie. Con il DPR 481/75 avvenne il riconoscimento ufficiale dell’Associazione come ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale )

AIL Bolzano (1997)
A Bolzano nel 1997 grazie alla volontà di un piccolo gruppo di persone, costituito da ex Pazienti, Medici ed Infermiere, è sorta la sezione Bolzano – Alto Adige/Bozen – Suedtirol iscritta nel registro provinciale del volontariato (decreto n° 82/1.1 del 30.04.1998).
Complessivamente in Italia vi sono 79 sezioni provinciali, affiliate all’AIL Nazionale, ma ciascuna dotata di piena autonomia gestionale.
L’AIL di Bolzano opera in completo accordo con le finalità della sede nazionale impiegando i propri fondi nelle seguenti modalità:
• promuovere la conoscenza e la ricerca scientifica in campo ematologico, per mettere a disposizione dei Pazienti metodologie diagnostiche e terapeutiche sempre più aggiornate (acquisto di libri e riviste scientifiche per medici ed infermieri, erogazione di borse di studio per giovani ricercatori, organizzazione di convegni )
• migliorare la qualità dell’assistenza ai Pazienti mediante acquisto di attrezzature per trattamenti avanzati (ad esempio pompe di precisione per la somministrazione della terapia, un separatore cellulare per ottimizzare il trapianto di cellule staminali, materassi anti decubito, ecc. )
• strumenti diagnostici per i laboratori di ematologia
• aiuto psicologico e supporto materiale per i pazienti ed i loro familiari in difficoltà, a causa della malattia

I fondi per poter realizzare i nostri progetti vengono raccolti in parte con il tesseramento e con le offerte libere, ma in misura maggiore tramite le nostre due manifestazioni annuali (stelle di Natale AIL e uova di Pasqua AIL), durante le quali un gruppo di volontari distribuisce su diverse piazze della Provincia stelle e uova in cambio di offerte per l’Associazione.
Tutti i componenti della Sezione di Bolzano sono volontari.

Chiunque voglia collaborare con l’AIL Bolzano è il benvenuto!
Accettiamo volentieri proposte di collaborazione, idee e segnalazioni di pazienti in difficoltà.

Attenzione!
L’AIL non raccoglie fondi né telefonicamente, né porta a porta.
Si ringrazia per il contributo.

Organigramma

Presidente
Stefano Toso

Vice Presidente
dott. Marco Casini

Segretaria
Antonella Corrado

Tesoriere
dott. Antonio Giulini

Consigliere
Vincenzo Barna

Revisore
dott. Povoli Luca

Revisore
dott. Bortolotti Mario

Revisore
dott. Losurdo Stefano

Comitato Scientifico
dott. Norbert Pescosta

Comitato Scientifico
dott. Nicholas Rabassi

Comitato Scientifico
dott. Andrea Pinna